Arancinario Online

RSS
Arancini Radicchio e Taleggio

Arancini Radicchio e Taleggio

Quello fra radicchio e taleggio è un abbinamento tipico di diverse regioni del Nord Italia. Il taleggio, infatti, è un formaggio di origine lombarda, che prende il nome dalla bergamasca Val Taleggio, ma che si produce ormai anche in alcune zone del Veneto e del Piemonte.
Arancini Polpo e Patate

Arancini Polpo e Patate

Polpo e patate sono un binomio di sicuro successo: basti pensare alla classica insalata di polpo e patate diffusa in moltissime zone d’Italia. Nella trasformazione di questo piatto in arancini, si è voluto dare un gustoso e colorato tocco in più, quello del pomodorino, che viene saltato in padella con gli altri ingredienti per creare un ripieno davvero speciale.
Arancini al maialino nero dei Nebrodi

Arancini al maialino nero dei Nebrodi

Gli arancini al maialino nero dei Nebrodi sono una gustosa idea per un piatto unico con il quale esaltare questa carne prelibata. In questi arancini, la polpa di maiale nero è cotta in umido nel vino, ed è quindi morbida e molto saporita.
Arancinette alla bagna caoda con peperoni arrosto

Arancinette alla bagna caoda con peperoni arrosto

La bagna caoda, bagna cauda, letteralmente “salsa calda”, è una salsa tipica piemontese a base di aglio e acciughe, ottima in accompagnamento a verdure crude o arrostite. In queste arancinette, preparate in formato mignon, la salsa è utilizzata per condire il riso, mentre il ripieno è a base di peperoni arrostiti, che benissimo si sposano con la bagna caoda.
Ficoccelle cocco e cioccolato

Ficoccelle cocco e cioccolato

Quello fra cocco e cioccolato è di certo un connubio più che assodato e di sicuro successo, molto in linea con le tendenze attuali della pasticceria.

Nella sua trasposizione in arancine, questo abbinamento si riconferma vincente: le ficoccelle cocco e cioccolato, infatti, sono un ottimo dessert capace di conquistare anche i più scettici.

Arancini alla Siracusana

Arancini alla Siracusana

Come il resto della Sicilia, Siracusa può beneficiare della ricchezza dei propri prodotti della terra, come i pomodorini di Pachino, ma anche di quelli del mare, come le sarde. Se tutti questi profumi si fondono, il risultato è meraviglioso, poco importa che siano spaghetti o arancini, il sapore è comunque unico, con tutta la freschezza e il gusto della cucina mediterranea. In questo sugo alla siracusana si fa uso del pangrattato, come vuole la migliore tradizione della pasta ammuddicata, e l’aggiunta di formaggio rende il cuore degli arancini filante e irresistibile.
Arancini alla pantesca

Arancini alla pantesca

Gli arancini alla pantesca vogliono essere un omaggio alla splendida isola di Pantelleria, che con i suoi prodotti arricchisce la già ampia offerta gastronomica siciliana.
Il ripieno di questi arancini è infatti rappresentato dal “pesto pantesco”, conosciuto anche come ammogghiu, a base naturalmente di capperi di Pantelleria, ma anche di altri prodotti tradizionali del Sud, come i pomodori, le mandorle e le erbe mediterranee, il tutto accompagnato da ottimo olio extravergine di oliva.
Arancini alla trapanese

Arancini alla trapanese

Pur naturalmente con una forte connotazione siciliana, la cucina trapanese si differenzia abbastanza da quella del resto dell’isola. È infatti fortemente “contaminata” da altre cucine mediterranee e risente particolarmente dell’influenza araba, con una predominanza del pesce rispetto alla carne. Molto usati sono l’aragosta e gli splendidi gamberi rossi di Mazara, dove ha sede la più importante flotta peschereccia del Mediterraneo. La peculiarità dei gamberi rossi è il loro inconfondibile sapore, che racchiude in sé la sapidità delle acque in cui è pescato. Gli arancini alla trapanese sono conditi con un ricco ripieno di pesto trapanese e gamberi rossi e il riso viene cotto nel fumetto dei gamberi: perfetti per palati raffinati.
Arancini alla carbonara

Arancini alla carbonara

La pasta alla carbonara è un piatto tipico della città di Roma a base di uova e guanciale. Si pensa che la ricetta sia entrata nella tradizione italiana attraverso i soldati americani che, cercando di riprodurre il classico uova e bacon, iniziarono ad abbinare uova e guanciale. Anche all’interno degli arancini gli ingredienti della carbonara si rivelano vincenti: una rivisitazione sfiziosa di un grande classico.
Ficoccelle alla crema di pistacchio

Ficoccelle alla crema di pistacchio

Le ficoccelle al pistacchio sono davvero prelibate, con la loro crosticina croccante che racchiude un cuore di crema soffice, arricchita da pistacchi tritati che la rendono ancora più golosa.
Arancinette Pistacchio e Salmone

Arancinette Pistacchio e Salmone

Avendo un ripieno particolarmente grasso, le arancinette salmone e pistacchio si prestano molto bene a questo formato, in cui sono meglio apprezzate perché il loro gusto è ben bilanciato senza diventare stucchevole. 
Ficoccelle cioccolato e pistacchio

Ficoccelle cioccolato e pistacchio

Le ficoccelle più classiche e tradizionali sono quelle al cioccolato.

In questa ricetta, vengono arricchite da golosa granella di pistacchi e servite in formato mignon, l’ideale come dolcino pomeridiano in accompagnamento a una tazza di tè o caffè. Per la loro semplicità, sono molto apprezzate da grandi e piccini.