Arancinette alla bagna caoda con peperoni arrosto

RSS
Arancinette alla bagna caoda con peperoni arrosto

Introduzione alla ricetta

La bagna caoda, o bagna cauda, letteralmente “salsa calda”, è una salsa tipica piemontese a base di aglio e acciughe, ottima in accompagnamento a verdure crude o arrostite. La migliore tradizione vuole che sia servita al centro della tavola in uno speciale pentolino, il diàn o fojòt, dotato di un apposito fornelletto che la mantiene calda durante il consumo. La leggenda narra che la bagna caoda fosse il cibo preparato per premiare i vendemmiatori del loro lavoro: è infatti un piatto legato al periodo della vendemmia, anche se viene preparato e apprezzato tutto l’anno. In queste arancinette, preparate in formato mignon, la salsa è utilizzata per condire il riso, mentre il ripieno è a base di peperoni arrostiti, che benissimo si sposano con la bagna caoda.

Fuori dall'Isola

Difficile

30 grammi

Pesce

Ingredienti per circa 70 arancinette di 30 grammi

Per il riso:

  • 500 gr di riso (possibilmente metà Originario e metà Roma, oppure Riso Scotti per Arancini)
  • 1,1 litro di brodo vegetale
  • 2 bustine di zafferano
  • 10 gr di sale
  • 60 gr di burro
  • 2 teste di aglio
  • 10 acciughe salate sott'olio
  • 300 ml di latte
  • olio extravergine di oliva

Per il condimento:

  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone rosso
  • olio extravergine di oliva
  • sale, pepe nero

Per la finitura:

  • 180 ml di acqua
  • 100 gr di farina
  • 1 uovo (facoltativo)
  • 150 gr di pangrattato

Preparazione di riso e condimento

Come preparare il riso

La salsa

  • Sbucciare gli spicchi d’aglio, tagliare a metà, privare dell’anima e poi tritare al coltello
  • Mettere l’aglio in un pentolino con il latte e far cuocere a lungo a fiamma bassissima, finché l’aglio non si scioglie
  • Dissalare le acciughe, privare delle lische e far sciogliere in un pentolino in 3 cucchiai d’olio extravergine di oliva
  • Aggiungere la salsa alle acciughe, far insaporire un paio di minuti e spegnere la fiamma

Il riso

Preparare il riso:

  • In una pentola, mettere il brodo, il burro, lo zafferano e il sale
  • Quando il brodo è in ebollizione, aggiungere il riso e mischiare bene
  • Coprire e lasciar cuocere a fiamma bassa finché il riso non assorbe tutto il brodo e risulta cotto ma al dente (aggiungere la salsa in cottura)
  • a cottura ultimata, mantecare con del formaggio (facoltativo), versare il riso su un piano freddo e stendere in maniera uniforme per permettere un rapido raffreddamento
  • Quando il riso si è intiepidito, è pronto per poter preparare gli arancini

Per un approfondimento sul riso Clicca Qui

I peperoni

  • Porre i peperoni su una teglia foderata con carta forno e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 200° per circa 40 minuti, girandoli a metà cottura
  • Estrarre i peperoni dal forno, avvolgere in carta alluminio e lasciare riposare per 15 minuti
  • Togliere la carta alluminio, spellare i peperoni e tagliarli a filetti, ripulendoli bene dai semi e dai filamenti bianchi
  • Condire i filetti di peperoni con olio, sale e pepe

Frittura

Panatura dell'arancino

La finitura

Passare gli arancini nella pastella e nel pangrattato come riportato in seguito:

  • In una ciotola, porre la farina
  • Aggiungere l’uovo e l’acqua e sbattere bene con delle fruste
  • Quando la pastella risulta liscia e densa, passarvici gli arancini
  • Subito dopo, passare gli arancini nel pangrattato
Frittura dell'arancino

La frittura

Friggere in abbondante olio fino a doratura, per un’ottima frittura usare uno tra questi oli: olio di semi, olio di arachidi, olio di oliva, olio di palma.

  • Far raggiungere ai suddetti oli la temperatura ideale di 190°, sia in pentola che impostandola manualmente sulla vostra friggitrice.
  • Accettarsi del raggiungimento della temperatura immergendo una mollica di pane, la quale se sfrigola, indica che l’olio è pronto.
  • Immergere quindi delicatamente gli arancini, possibilmente pochi per volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio.
  • Porre infine su carta assorbente e servire.

Per un approfondimento su finitura e frittura Clicca Qui

Buon appetito!

Variante

I peperoni possono essere sostituiti da altre verdure cotte, come le cipolle o i cardi.

L'idea in più

Servire le arancinette accompagnate dalla salsa: chi ama i sapori intensi potrà intingervele.

Cosa ne pensi della ricetta? Inviaci le foto!

Post Precedente Post Successivo

  • Arancinotto Staff