Arancinette Pistacchio e Salmone

RSS
Arancinette Pistacchio e Salmone

Introduzione alla ricetta (ricetta 26 di 50)

Le arancine in formato mignon sono il tocco in più di ogni aperitivo siciliano che si rispetti! Spesso, per comodità, le arancinette vengono preparate mischiando il condimento direttamente al riso. Se si utilizzano gli appositi stampi diventa semplice proporle anche ripiene mantenendone intatta la forma. Avendo un ripieno particolarmente grasso, le arancinette salmone e pistacchio si prestano molto bene a questo formato, in cui sono meglio apprezzate perché il loro gusto è ben bilanciato senza diventare stucchevole. Per arricchirne ulteriormente il sapore, si può aggiungere della granella di pistacchi al riso.

Ricetta della variante classica al burro qui: Arancine al burro.

Che stampi usare?

lo stampo ideale è l'arancinotto PRO rotondo per arancinette di 30 grammi, ma se a casa hai un arancinotto Slim di 80 grammi, va benissimo! 

Gourmet

Facile

30 grammi

Pesce

Ingredienti per circa 70 arancinette di 30 grammi

Per il riso:

  • 500 gr di riso (possibilmente metà Originario e metà Roma, oppure Riso Scotti per Arancini)
  • 1,1 litro di brodo vegetale
  • 2 bustine di zafferano
  • 10 gr di sale
  • 60 gr di burro
  • 100 gr di granella di pistacchi

Per la finitura:

  • 180 ml di acqua
  • 100 gr di farina
  • 1 uovo (facoltativo)
  • 150 gr di pangrattato

Per il condimento:

  • 200 gr di salmone affumicato
  • 100 gr di pistacchi tritati grossolanamente
  • 30 gr di burro

Per la besciamella:

  • 400 ml di latte
  • 40 gr di burro
  • 40 gr di farina
  • noce moscata
  • sale, pepe nero

Preparazione di riso e condimento

Come preparare il riso

Il riso

Preparare il riso:

  • In una pentola, mettere il brodo, il burro, lo zafferano e il sale
  • Quando il brodo è in ebollizione, aggiungere il riso e mischiare bene
  • Coprire e lasciar cuocere a fiamma bassa finché il riso non assorbe tutto il brodo e risulta cotto ma al dente
  • a cottura ultimata, aggiungere la granella di pistacchi, versare il riso su un piano freddo e stendere in maniera uniforme per permettere un rapido raffreddamento
  • Quando il riso si è intiepidito, è pronto per poter preparare gli arancini

Per un approfondimento sul riso Clicca Qui

Come preparare il condimento

Il condimento

Preparare la besciamella:

  • far sciogliere 40 gr di burro in un pentolino;

  • quando il burro è fuso, togliere il pentolino dal fuoco; 

  • aggiungere 40 gr di farina mischiando con una frusta ed unire 500 ml di latte versato a filo per evitare che si formino grumi;

  • rimettere sul fuoco e far cuocere a fiamma bassa finché la crema non si addensa, mischiando continuamente per assicurare una consistenza liscia ed omogenea;

  • regolare di sale e di pepe e completare con la noce moscata;

  • spegnere il fuoco e lasciare intiepidire

Preparare il salmone:

  • Far sciogliere il burro in un padellino e rosolarvici il salmone affumicato a pezzettini a fiamma vivace per pochi minuti, poi lasciare intiepidire
  • Mischiare la besciamella con il salmone e i pistacchi

Frittura

Panatura dell'arancino

La finitura

Passare gli arancini nella pastella e nel pangrattato come riportato in seguito:

  • In una ciotola, porre la farina
  • Aggiungere l’uovo e l’acqua e sbattere bene con delle fruste
  • Quando la pastella risulta liscia e densa, passarvici gli arancini
  • Subito dopo, passare gli arancini nel pangrattato
Frittura dell'arancino

La frittura

Friggere in abbondante olio fino a doratura, per un’ottima frittura usare uno tra questi oli: olio di semi, olio di arachidi, olio di oliva, olio di palma.

  • Far raggiungere ai suddetti oli la temperatura ideale di 190°, sia in pentola che impostandola manualmente sulla vostra friggitrice.
  • Accettarsi del raggiungimento della temperatura immergendo una mollica di pane, la quale se sfrigola, indica che l’olio è pronto.
  • Immergere quindi delicatamente gli arancini, possibilmente pochi per volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio.
  • Porre infine su carta assorbente e servire.

Per un approfondimento su finitura e frittura Clicca Qui

Buon appetito!

Variante

È possibile mischiare sia il salmone che i pistacchi direttamente al riso e servire le arancinette senza ripieno.

L'idea in più

Essendo in formato finger food, queste arancinette possono essere servite accompagnate da golosa salsa rosa

In Italia il pistacchio (Pistacia vera) è prodotto solo in Sicilia, in particolare nel territorio di Bronte di cui è la principale risorsa economica; dal 2009 per le sue caratteristiche peculiari ha ottenuto la DOP. Il pistacchio di Bronte è l’accento poetico di un piatto?

Più di quanto si pensi. Il cognome Brontë delle scrittrici inglesi Emily, Anne e Charlotte fu scelto dal padre Patrick (in origine Brunty o Prunty) in onore di Horatio Nelson, nominato da re Ferdinando duca della cittadina etnea.

Cosa ne pensi della ricetta? Inviaci le foto!

Post Precedente Post Successivo

  • Arancinotto Staff