Arancine pere e cioccolato

Introduzione alla ricetta
Pere e cioccolato: storia di un amore senza fine! Lo sposalizio fra questi due ingredienti, infatti, è uno dei più apprezzati e diffusi della pasticceria, e dà vita a dolci di rara eleganza e raffinatezza.
Proprio per mantenere questo senso di raffinatezza, si consiglia di servire le ficoccelle pera e cioccolato in formato mignon, accompagnate da una deliziosa salsa che ne esalta il gusto e crea al palato un piacevolissimo gioco di consistenze.
Dessert
Media
30 grammi
Vegetariana
Ingredienti per circa 70 ficoccelle di 30 grammi
Per il riso:
- 500 gr di riso (possibilmente metà Originario e metà Roma, oppure Riso Scotti per Arancini)
- 500 ml di latte
- 500 ml di acqua
- 80 gr di burro
- 170 gr di zucchero
- 1 stecca di vaniglia
Per la finitura:
- 180 ml di acqua
- 100 gr di farina
- 1 uovo (facoltativo)
- 150 gr di pangrattato
Per il condimento:
- 3 pere mature
- il succo di mezzo limone
- 50 gr di cioccolato fondente
Per la salsa:
- 3 pere mature
- 150 gr di cioccolato
- 100 gr di zucchero
- 2 cucchiaini di rhum
- mezzo bicchiere di vino bianco
Preparazione di riso e condimento

Il riso
Preparare il riso:
- mettere l’acqua e il latte in una pentola con il burro, la stecca di vaniglia incisa per lungo e lo zucchero.
- Quando arriva a ebollizione aggiungere il riso e mischiare bene;
- coprire e lasciar cuocere a fiamma bassa finché il riso non assorbe tutto e risulta cotto ma al dente;
- a cottura ultimata, mantecare, versare il riso su un piano freddo e stendere in maniera uniforme per permettere un rapido raffreddamento;
- quando il riso si è intipiedito, è pronto per poter preparare le ficoccelle
E' importante far asciugare per bene il riso durante la cottura. Non deve essere nè troppo caldo nè troppo umido, o potrebbe incollarsi allo stampo.
Per un approfondimento sul riso Clicca Qui.

Il condimento
-
sbucciare le pere
-
tagliare a pezzettini molto piccoli e condire con il succo del limone filtrato
-
aggiungere le gocce di cioccolato e mischiare bene

La salsa
-
sbucciare e tagliare le pere a pezzettini
-
mettere in un pentolino e far cuocere con il vino, il rhum e lo zucchero per circa 5 minuti dal bollore
-
Frullare le pere ancora calde con le gocce di cioccolato
Dare forma all'arancino
Frittura

La finitura
Passare gli arancini nella pastella e nel pangrattato come riportato in seguito:
- In una ciotola, porre la farina
- Aggiungere l’uovo e l’acqua e sbattere bene con delle fruste
- Quando la pastella risulta liscia e densa, passarvici gli arancini
- Subito dopo, passare gli arancini nel pangrattato

La frittura
Friggere in abbondante olio fino a doratura, per un’ottima frittura usare uno tra questi oli: olio di semi, olio di arachidi, olio di oliva, olio di palma.
- Far raggiungere ai suddetti oli la temperatura ideale di 190°, sia in pentola che impostandola manualmente sulla vostra friggitrice.
- Accettarsi del raggiungimento della temperatura immergendo una mollica di pane, la quale se sfrigola, indica che l’olio è pronto.
- Immergere quindi delicatamente gli arancini, possibilmente pochi per volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio.
- Porre infine su carta assorbente e servire.
- Servire le ficoccelle accompagnate dalla salsa
Per un approfondimento su finitura e frittura Clicca Qui.
Buon appetito!
Variante
Per intensificare il sapore di frutta, si può aggiungere una pera frullata al riso in cottura.
L'idea in più
Per rendere la salsa più gustosa, si può aromatizzare con un pizzico di cannella.

Cosa ne pensi della ricetta? Inviaci le foto!
- Tags: Ricette Dolci Vegetariane
- Arancinotto Staff