Ricetta Catanese - Arancini con la carne

Introduzione alla ricetta
Questa ricetta è stata scritta in base ai consigli dei nostri clienti e follower della pagina facebook Arancinotto.
Il nostro obiettivo è raccogliere tutte le ricette per arancini e arancini tipiche delle varie città della Sicilia. Per tal motivo vorremmo essere più fedeli possibili alla tradizione, quindi se sei di Catania e vuoi proporre una modifica, contattaci!
Questa pagina cambierà in base ai vostri consigli!
Tradizionale
Media
160 grammi
Carne
Ingredienti per circa 12 arancini di 160 grammi
Per il riso:
- 500 g di riso (Riso Scotti per arancini è il migliore)
- 1 noce di burro
- 2 bustine di zafferano
- 1 cucchiaino di sale
- 1 litro di brodo vegetale
- 30 g di Pecorino Grattuggiato
Per la finitura:
- Circa 60 ml di Acqua
- 60 g di farina
- 1 uovo (facoltativo)
- 150 g di pangrattato
- 2 litri di olio di semi di Arachide
Per la farcia:
- 500 g di vitelloa pezzettini (va bene anche manzo)
- 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 carota
- mezza cipolla
- 1 costa di sedano
- 100 g di piselli
- 100 g di caciocavallo(anche il parmigiano può andare bene)
- Mezzo bicchiere di vino rosso
- sale e pepe nero
- Olio extravergine d'oliva
Preparazione di riso e condimento

Il riso
Preparare il riso:
-
Mettere gli ingredienti (tutti quelli della sezione "riso", tranne il pecorino) in una capiente pentola, possibilmente antiaderente, tutto insieme
L'uovo è sconsigliato, in quanto rende il riso troppo "appiccicoso"
- Quando comincia a bollire aggiungere il riso, mescolare una prima volta e attendere che riprenda a bollire, rimescolare e abbassare il fuoco senza mescolare più, fino a quando il riso avrà assorbito tutta l'acqua
- Aggiungere il pecorino grattuggiato (anche il parmigiano va bene) e amalgamare
- Rovesciare il contenuto della pentola in una teglia o largo contenitore per farlo raffreddare
E' importante far asciugare per bene il riso durante la cottura. Non deve essere nè troppo caldo nè troppo umido, o potrebbe incollarsi allo stampo.
Per un approfondimento sul riso Clicca Qui.

Il condimento
- Tritare finemente la cipolla, carota e sedano e soffriggere in un filo d’olio. Fare andare a fuoco lento
-
Aggiungere la carne. Questa è una delle caratteristiche principali di questa ricetta. La carne (vitello e/o manzo), infatti, deve essere tagliata a pezzettini relativamente grandi (più piccoli dello spezzatino). C'è chi mette all'interno dell'arancino un solo pezzettino di carne.
-
Lasciare rosolare per qualche minuto
- Aggiungere anche i piselli e mischiare bene
- Sfumare con il vino rosso
- A cottura della carne ultimata aggiungere il pomodoro (o concentrato di pomodoro diluito con acqua)
- Infine aggiustare di sale e pepe e far cuocere a fuoco lento per circa un'ora (a pentola coperta). Mescolare di tanto in tanto.
- Quando la salsa si è raffreddata mettere il caciocavallo tagliato a cubetti
Dare forma all'arancino
Frittura

La finitura
Passare gli arancini nella pastella e nel pangrattato come riportato in seguito:
- In una ciotola, porre la farina
- Aggiungere l’uovo e l’acqua e sbattere bene con delle fruste
- Quando la pastella risulta liscia e densa, passarvici gli arancini
- Subito dopo, passare gli arancini nel pangrattato

La frittura
Friggere in abbondante olio fino a doratura, per un’ottima frittura usare uno tra questi oli: olio di semi, olio di arachidi, olio di oliva, olio di palma.
- Far raggiungere ai suddetti oli la temperatura ideale di 190°, sia in pentola che impostandola manualmente sulla vostra friggitrice.
- Accettarsi del raggiungimento della temperatura immergendo una mollica di pane, la quale se sfrigola, indica che l’olio è pronto.
- Immergere quindi delicatamente gli arancini, possibilmente pochi per volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio.
- Porre infine su carta assorbente e servire.
Buon appetito!
- Tags: Carne Ricette Tradizionali
- Arancinotto Staff