Ricette e guide utili per fare arancini a casa

Arancini alla trapanese

Arancini alla trapanese

Pur naturalmente con una forte connotazione siciliana, la cucina trapanese si differenzia abbastanza da quella del resto dell’isola. È infatti fortemente “contaminata” da altre cucine mediterranee e risente particolarmente dell’influenza araba, con una predominanza del pesce rispetto alla carne. Molto usati sono l’aragosta e gli splendidi gamberi rossi di Mazara, dove ha sede la più importante flotta peschereccia del Mediterraneo. La peculiarità dei gamberi rossi è il loro inconfondibile sapore, che racchiude in sé la sapidità delle acque in cui è pescato. Gli arancini alla trapanese sono conditi con un ricco ripieno di pesto trapanese e gamberi rossi e il riso viene cotto nel fumetto dei gamberi: perfetti per palati raffinati.
  • Arancinotto Staff
Arancine agli spinaci

Arancine agli spinaci

Le arancine agli spinaci sono molto diffuse ed è infatti piuttosto comune trovarle nei bar e nelle gastronomie di tutte le città siciliane. La versione qui proposta è una versione “ricca”, con il riso condito con gli spinaci e un goloso ripieno filante di spinaci, formaggio e prosciutto. Ecco la ricetta completa!
  • Arancinotto Staff
Arancine alla Norma

Arancine alla Norma

La pasta alla norma è una ricetta tipicamente catanese ma diffusa in tutta la Sicilia, tradizionalmente condita con sugo al basilico, melanzane fritte e ricotta salata. 
  • Arancinotto Staff