Ricette Gratuite per Arancini e Arancine

RSS
Arancini alla trapanese

Arancini alla trapanese

Pur naturalmente con una forte connotazione siciliana, la cucina trapanese si differenzia abbastanza da quella del resto dell’isola. È infatti fortemente “contaminata” da altre cucine mediterranee e risente particolarmente dell’influenza araba, con una predominanza del pesce rispetto alla carne. Molto usati sono l’aragosta e gli splendidi gamberi rossi di Mazara, dove ha sede la più importante flotta peschereccia del Mediterraneo. La peculiarità dei gamberi rossi è il loro inconfondibile sapore, che racchiude in sé la sapidità delle acque in cui è pescato. Gli arancini alla trapanese sono conditi con un ricco ripieno di pesto trapanese e gamberi rossi e il riso viene cotto nel fumetto dei gamberi: perfetti per palati raffinati.
  • Arancinotto Staff
Arancine agli spinaci

Arancine agli spinaci

Le arancine agli spinaci sono molto diffuse ed è infatti piuttosto comune trovarle nei bar e nelle gastronomie di tutte le città siciliane. La versione qui proposta è una versione “ricca”, con il riso condito con gli spinaci e un goloso ripieno filante di spinaci, formaggio e prosciutto. Ecco la ricetta completa!
  • Arancinotto Staff
Arancine alla Norma

Arancine alla Norma

La pasta alla norma è una ricetta tipicamente catanese ma diffusa in tutta la Sicilia, tradizionalmente condita con sugo al basilico, melanzane fritte e ricotta salata. 
  • Arancinotto Staff
Ricetta - Arancini Messinesi

Ricetta - Arancini Messinesi

Una delle varianti più apprezzate dell'arancino classico al ragout, é quella messinese. La peculiarità? La presenza di cubetti di mortadella assieme alla carne macinata.
Ricetta Catanese - Arancini con la carne

Ricetta Catanese - Arancini con la carne

La ricetta classica degli arancini, questa volta rigorosamente al maschile, tipici di Catania. La differenza principale dalla versione classica più conosciuta? La presenza di pezzettoni di carne come condimento.
Ricetta - Arancine al Burro e Prosciutto

Ricetta - Arancine al Burro e Prosciutto

Le arancine al burro sono, insieme a quelle al ragù e agli spinaci, tra le più caratteristiche della tradizione siciliana. Queste arancine, quasi sempre di forma ovale, hanno una base di mozzarella e besciamella che viene spesso arricchita con il prosciutto, ma ne esistono molte varianti, come quella con i funghi o con il salmone. Avendo una base neutra, le arancine al burro si possono quindi personalizzare a piacimento, dando spazio alla propria fantasia!

Ricetta - Come fare gli Arancini Siciliani classici al ragù

Ricetta - Come fare gli Arancini Siciliani classici al ragù

Gli arancini al ragù di carne sono in assoluto i più tradizionali e conosciuti di tutta la Sicilia. Ogni città e ogni famiglia ha la propria variante: come succede con la pasta al forno, infatti, c'è chi preferisce gustare un ragù semplice e chi invece ama arricchirlo con formaggio, prosciutto, mortadella o uovo sodo. 
Ricetta - Supplì Romani

Ricetta - Supplì Romani

I supplì sono i “cugini romani” degli arancini, da cui differiscono essenzialmente per il condimento del riso, classicamente “rosso”, condito con ragù o salsa di pomodoro, e per la forma cilindrica.
Ricetta - Come fare Supplì Mozzarella e 'Nduja

Ricetta - Come fare Supplì Mozzarella e 'Nduja

La ’nduja è una sorta di salame piccante spalmabile tipico della Calabria, un piatto di origine povera, che preparavano i contadini per poter utilizzare le rimanenze di carne suina. La ’nduja è oggi molto apprezzata e viene spesso utilizzata per condire la pasta o per creare bruschette saporite e colorate.
Ricetta - Crocchette di Patate

Ricetta - Crocchette di Patate

Le crocchette di patate (o crocchè) sono un piatto tipico della cucina del Sud Italia, ormai membri importanti della categoria "finger food". Ecco la ricetta testata per funzionare con gli stampi Arancinotto.
Ricetta Dolce - Arancini con Ricotta e Cioccolato

Ricetta Dolce - Arancini con Ricotta e Cioccolato

Che sia ovina o vaccina, la ricotta ha sicuramente un posto di risalto nella pasticceria siciliana. Se lavorata bene, diventa una crema soffice e leggera, deliziosa in abbinamento al cioccolato. Queste ficoccelle hanno un cuore morbido e cremoso con il tocco croccante delle gocce di cioccolato... una tira l’altra ed è difficile smettere di mangiarle!

Le 9 domande più frequenti sull'arancino\a

Gli arancini si possono congelarePosso prepararli il giorno prima? Con che olio friggere gli arancini?  Quante calorie contiene un arancino?
  • Arancinotto Staff