Arancini al maialino nero dei Nebrodi

Arancini al maialino nero dei Nebrodi

Gli arancini al maialino nero dei Nebrodi sono una gustosa idea per un piatto unico con il quale esaltare questa carne prelibata. In questi arancini, la polpa di maiale nero è cotta in umido nel vino, ed è quindi morbida e molto saporita.
Arancini alla carbonara

Arancini alla carbonara

La pasta alla carbonara è un piatto tipico della città di Roma a base di uova e guanciale. Si pensa che la ricetta sia entrata nella tradizione italiana attraverso i soldati americani che, cercando di riprodurre il classico uova e bacon, iniziarono ad abbinare uova e guanciale. Anche all’interno degli arancini gli ingredienti della carbonara si rivelano vincenti: una rivisitazione sfiziosa di un grande classico.
Arancini carne di cavallo e piacentino ennese

Arancini carne di cavallo e piacentino ennese

La carne di cavallo è uno degli street food più in voga nel Catanese: polpette, bistecche, panini... e chi più ne ha più ne metta! Nei panini, spesso la carne di cavallo viene servita a straccetti accompagnata da emmental filante e cipolla.

Nella sua “arancinizzazione”, si è voluto sostituire l’emmental con un formaggio siciliano, il piacentino ennese, a base di latte di pecora e arricchito con zafferano e pepe nero. Oltre a un tocco di sicilianità in più, il piacentino esalta il profumo dello zafferano del riso.

Arancini salsiccia e funghi

Arancini salsiccia e funghi

Le tagliatelle e il risotto salsiccia e funghi sono dei grandi classici della tradizione gastronomica italiana. La salsiccia e i funghi, infatti, hanno due sapori che bene si sposano tra loro, dando vita ad aromi e profumi unici.

E allora perché non riproporli come ripieno di gustosissimi arancini? Arricchendone il cuore con formaggio fresco, l’interno sarà ancora più goloso e filante.

Arancini castagne, crudo e radicchio

Arancini castagne, crudo e radicchio

Le castagne, il cui periodo di raccolta va all’incirca da ottobre a dicembre, molto farinose e con un gran quantitativo di amido, sono squisite da sole o abbinate ad altri ingredienti per preparazioni più complesse. In questi arancini sono abbinate al prosciutto crudo, dal sapore intenso ma delicato, e al radicchio, che con la sua nota amarognola smorza il dolciastro delle castagne.
Arancini Salsiccia e Zucca

Arancini Salsiccia e Zucca

La zucca è la protagonista indiscussa della cucina autunnale e invernale. Con il suo sapore dolciastro, si sposa benissimo alla carne di maiale. L’abbinamento zucca e salsiccia è infatti molto utilizzato per primi di ogni genere. Se usato come ripieno, dà vita a degli arancini dal gusto veramente esplosivo, apprezzati da grandi e piccini.
Supplì Mozzarella e 'Nduja

Supplì Mozzarella e 'Nduja

La ’nduja è una sorta di salame piccante spalmabile tipico della Calabria, un piatto di origine povera, che preparavano i contadini per poter utilizzare le rimanenze di carne suina. La ’nduja è oggi molto apprezzata e viene spesso utilizzata per condire la pasta o per creare bruschette saporite e colorate.
Arancine indiane

Arancine indiane

L’India è uno dei Paesi in cui il consumo di riso, nonché quello di spezie, è fra i più alti al mondo. Nella migliore tradizione indiana, queste arancine, preparate con riso basmati, sono ripiene di golosissimo pollo butter masala, un piatto cremoso e molto profumato: ecco unite in una sola ricetta la migliore tradizione gastronomica italiana e quella orientale.
Arancini al ragù AL FORNO

Arancini al ragù AL FORNO

Assieme alle classiche arancine fritte, in molte province siciliane non è insolito trovare anche le arancine al forno ripiene di ragù, che hanno la particolarità di non essere panate, ma avvolte nella pasa sfoglia e poi cotte in forno.
Arancine al Burro e Prosciutto

Arancine al Burro e Prosciutto

Queste arancine, quasi sempre di forma ovale, hanno una base di mozzarella e besciamella che viene spesso arricchita con il prosciutto, ma ne esistono molte varianti, come quella con i funghi o con il salmone. Avendo una base neutra, le arancine al burro si possono quindi personalizzare a piacimento, dando spazio alla propria fantasia!
Ricetta Catanese - Arancini con la carne

Ricetta Catanese - Arancini con la carne

La ricetta classica degli arancini, questa volta rigorosamente al maschile, tipici di Catania. La differenza principale dalla versione classica più conosciuta? La presenza di pezzettoni di carne come condimento.
Arancini classici al ragù

Arancini classici al ragù

Gli arancini classici al ragù di carne sono in assoluto i più tradizionali e conosciuti di tutta la Sicilia. Ogni città e ogni famiglia ha la propria variante: come succede con la pasta al forno, infatti, c'è chi preferisce gustare un ragù semplice e chi invece ama arricchirlo con formaggio, prosciutto, mortadella o uovo sodo.